Articoli e approfondimenti

Il concetto di Yin e Yang

Yin e Yang sono i principi fondamentali della filosofia cinese antica e rappresentano il concetto di dualità e interdipendenza che permea l’universo. Questo concetto, originario

I Ching 64 Esagrammi

I 64 esagrammi provengono dal Libro dei Mutamenti (I Ching), uno dei testi più antichi e profondi della filosofia cinese. Ogni esagramma è composto da sei linee (yin “–”

Tao Te Ching

IL “Tao Te Ching” è uno dei grandi classici della filosofia cinese antica, scritto dal fondatore del taoismo, Laozi (Lao Tzu), intorno al VI secolo a.C. Il libro

ZHAO Gongming

Zhao Gongming è una delle principali divinità della ricchezza nel folklore cinese e nel Taoismo, venerato soprattutto per la sua capacità di portare fortuna e

BA ZI

L’astrologia Ba Zi, nota anche come l’astrologia dei Quattro Pilastri, è una disciplina tradizionale cinese che prevede il destino di una persona in base alla

Religione Taoismo

Il Taoismo è una religione autoctona della Cina, profondamente radicata nella filosofia, nelle credenze e nelle tradizioni di pratica della cultura cinese. Si è evoluto

Spiegazione dettagliata del Rituale per Integrare la Fortuna Finanziaria

Cos’è il “Tesoro della Ricchezza”? Ognuno di noi ha un tesoro della ricchezza sin dalla nascita, che determina la quantità di ricchezza che si potrà

“Essence, Energy, and Spirit” in Taoism

Gli antichi dicevano: “Controllare i desideri per nutrire l’essenza, parlare poco per nutrire l’energia, pensare meno per nutrire lo spirito”. Controllare i desideri per nutrire

Base di Taoismo 2- La Generazione e l’Inibizione Reciproca dei Cinque Elementi

Metallo  Legno Acqua Fuoco Terra Generazione reciproca dei cinque elementi: Il metallo genera l’acqua,  l’acqua genera il legno,  il legno genera il fuoco,  il fuoco

Categorie

Tags

LETTURE

Libri consigliati